PROGETTO
 
PROGETTO
 

La conoscenza delle lingue straniere e, soprattutto, la conoscenza della lingua nazionale del Paese in cui si vive e si lavora è fondamentale per il successo professionale e l’integrazione sociale. Molto spesso, l’apprendimento delle lingue straniere richiede molto tempo e denaro e, pertanto, crediamo che siano necessarie nuove metodologie per l’insegnamneto di una lingua straniera

Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha reso possibile l’insegnamento di contenuti anche complessi attraverso strumenti e corsi online. Per poterli utilizzare in modo efficiente nell’insegnamento delle lingue, gli insegnanti hanno bisogno di sviluppare le competenze corrispondenti.

Gli obiettivi del progetto sono:

 

1. migliorare l’insegnamento digitale delle lingue
2. incoraggiare gli insegnanti di lingua ad utilizzare strumenti digitali per l’apprendimento e valutazione degli studenti
3. sviluppare una base di conoscenza a livello europeo per migliorare le competenze digitali, personali e sociali
4. garantire l’occupabilità e l’ulteriore sviluppo degli educatori linguistici in un mondo digitalizzato
5. sostenere il monitoraggio delle competenze sia per gli individui che per i formatori

In tal modo, le competenze inerenti l’insegnamento online e l’uso di strumenti digitali saranno promossi e incoraggiati. Inoltre, il progetto vuole far capire agli istituti linguistici i benefici dell’uso di tali tecnologie e strumentazioni, mirando così a raggiungere una base di conoscenza a livello europeo sull’alfabetizzazione digitale, in cui anche le competenze personali e sociali giocano un ruolo fondamentale. Così facendo, l’apprendimento delle lingue potrà essere garantito anche indipendentemente dai tempi e dai costi a disposizione degli studenti.

Contesto

La conoscenza di una lingua straniera ci permette di assaporare il mondo esterno ed è uno strumento volto ad una migliore comprensione reciproca, ad uno scambio e diventa così la base per comunicare e vivere valori e punti di vista diversi dai nostri, ma che restano pur sempre comuni. Tuttavia, la conoscenza della lingua del rispettivo Paese di residenza è anche la base per la sopravvivenza nel mercato del lavoro.

 

L’Europa si trova di fronte a sfide immense: in aree geografiche molto piccole vi è un proliferare di lingue diverse che, a volte, rendono difficile lo scambio reciproco, la crescita dei singoli Paesi, il trasferimento di conoscenze e la mobilità professionale. Oltre a queste sfide, l’Europa deve confrontarsi con un numero sempre maggiore di richiedenti asilo che, una volta ricevuto lo status di asilo o di protezione sussidaria, devono integrarsi il più rapidamente possibile nel mercato del lavoro del paese ospitante, offrendo il loro prezioso contributo. Gli sforzi in questa direzione sono essenziali, da un lato, per non sovraccaricare finanziariamente i bilanci nazionali degli Stati membri e, dall’altro, per mantenere la pace sociale e rafforzare la percezione della popolazione migrante vista come un valido aiuto per la società.

Tuttavia, l’apprendimento delle lingue richiede tempo, costi e una quantità incredibile di risorse e sono pertanto necessarie nuove metodologie d’insegnamento. La digitalizzazione degli ultimi anni ha reso possibile l’insegnamento di contenuti anche complessi tramite corsi online, supportati da strumentazioni ad hoc. Per poterli utilizzare efficacemente nell’insegnamento delle lingue, gli insegnanti hanno bisogno di sviluppare le competenze corrispondenti ed è proprio questo il fine ultimo del progetto Fit4DigiLinE.

 

Risultati del progetto:

Intellectual Output 1: REPORT TRANSNAZIONALE
Il report analizzerà le motivazioni e limitazioni per il trasferimento digitale delle competenze linguistiche e gli strumenti digitali utilizzati nell’ambito dell’educazione linguistica. Includerà, inoltre, una raccolta di esempi di buone pratiche pertinenti.
Intellectual Output 2: CORSO E-LEARNING
Per soddisfare le richieste del corpo docenti, il corso di e-learning permetterà di acquisire nuove competenze e metodologie di insegnamento. Il corso includerà anche video ed esercizi di auto-riflessione sulle competenze personali, sociali e digitali utili all’insegnamento delle lingue in un ambiente digitale.
Intellectual Output 3: STRUMENTO DI VALUTAZIONE ONLINE
Lo strumento di valutazione onlinepermetterà agli insegnanti di valutare le competenze digitali, sociali e personali acquisite.
Intellectual Output 4: GUIDA PER LO STRUMENTO DI VALUTAZIONE
Per garantire il pieno utilizzo dello strumento di valutazione, gli insegnanti di lingue, i formatori ed altri stakeholder avranno a disposizione una guida (“Train the Trainer”) sulla valutazione digitale. Inoltre, la guida supporterà anche gli studenti di lingue nella valutazione del loro progresso di apprendimento.
Intellectual Output 5: MOOC
Tenendo conto delle difficoltà odierne dovute alla pandemia da COVID19 e la costante richiesta di erogazione di lezioni che non siano soggette a limiti di tempo e spazio, il trasferimento online delle conoscenze è molto importante. Pertanto, il corso online gratuito (MOOC) verrà organizzato in sei diverse unità, arricchite da contenuti di apprendimento relativi alle competenze digitali, personali e sociali per gli educatori linguistici.